Il percorso è stato pensato per:
POLICY MAKERS
Politici, dirigenti e funzionari pubblici, amministratori che vogliono capire cosa sono e come promuovere le tecnologie civiche.
IMPRENDITORI/INNOVATORI
Innovatori, all’interno di grandi e piccolo imprese o startup, che hanno un’idea e voglio capire come realizzarla al meglio.
PROGETTISTI
Addetti ai lavori e professionisti che operano per istituzioni pubbliche e private che voglio approfondire il fenomeno civic tech.
STUDENTI
Studenti di lauree specialistiche, master o dottorato che vogliono approfondire il tema e provare a sviluppare un progetto
Un valore importante della scuola è IBRIDARE COMPETENZE e CONIUGARE IDENTITÀ DIVERSE per permettere ai partecipanti di costruire una vera RETE, di persone e competenze, che possa aiutarli nei loro progetti.
COME PARTECIPARE
Per partecipare alla scuola basta iscriversi tramite Eventbrite.
Clicca qui per accedere alla pagina di registrazione
La scuola prevede una quota di iscrizione di
150€ (IVA inclusa) per singola partecipazione
Le iscrizioni rimaranno aperte fino al 20 Novembre.
I posti sono limitati e le iscrizioni sono fino ad esaurimento posti; perciò affrettati ed assicurati un posto nella prossima classe di #civictechschool!!!